Professori emeriti | Dipartimento di Scienze Economiche

Professori emeriti

Roberto Colombi - Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi

Professore emerito 2021

Roberto Colombi ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della Statistica presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove ha insegnato e svolto attività di ricerca dal 1992 al 2020.

Dopo la laurea in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano, ha intrapreso una carriera accademica culminata nella cattedra di Statistica, con un forte impegno nell’insegnamento di discipline quali econometria e modelli dinamici.

Direttore del Dottorato in Statistica Metodologica e Applicata, ha formato numerosi dottorandi e contribuito alla crescita scientifica del settore, in particolare attraverso lo studio dei modelli log-lineari, marginali e dei processi stocastici come le catene di Markov.

Ha svolto un’intensa attività metodologica, applicata soprattutto alle scienze sociali.

Membro del Senato Accademico e direttore di dipartimento, ha promosso l’internazionalizzazione e lo sviluppo della ricerca, lasciando un segno profondo nella vita scientifica e istituzionale dell’Ateneo.

Angelo Renoldi - Dipartimento di Economia

Professore emerito 2021

Angelo Renoldi è professore di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Laureatosi all’Università Bocconi, ha incentrato i propri studi sull’Economia Industriale e su temi di Economia di Impresa, tra i quali Strategia, Finanza, Valutazione d’Azienda e valorizzazione dell’Intellectual Property, con numerose pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale. Particolare attenzione rivolge allo sviluppo degli studi sul Valore e sulla Teoria di Creazione del Valore d’Impresa, svolgendo un ruolo innovativo sia in ambito accademico che in campo economico.

A livello istituzionale, ha partecipato attivamente alla governance dell’Ateneo, in particolare è stato Pro-Rettore Vicario nonché co-fondatore e primo direttore della Scuola di Formazione Direzionale (SdM), contribuendo alla definizione di percorsi formativi in grado di integrare teoria economica e competenze manageriali.

È advisor di imprese e di professionisti nell’ambito della gestione, valorizzazione e protezione del patrimonio distintivo dell’impresa.

Gianfranco Rusconi - Dipartimento di Economia

Professore emerito 2021

Gianfranco Rusconi ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo degli studi sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale d’impresa presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove ha insegnato e condotto attività di ricerca nel Dipartimento di Economia.

La sua carriera accademica è stata contraddistinta da un costante impegno nella promozione di modelli economici etici e sostenibili, con un’attenzione particolare alla teoria degli stakeholder, al bilancio di sostenibilità e alla governance responsabile. 

Per trentacinque anni ha insegnato, come docente UniBg, all'Accademia della Guardia di Finanza, nei primi anni come aggiunto, poi come titolare. 

Ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, tra cui la direzione del dipartimento e la presidenza della Conferenza nazionale dei direttori di Economia e Statistica, contribuendo a rafforzare la qualità della ricerca e dell’offerta didattica.

Ha collaborato con enti pubblici e privati, promuovendo iniziative volte a sensibilizzare manager, professionisti e policy maker sull’importanza di un approccio integrato che tenga conto degli aspetti economici, sociali e ambientali.

Pietro Ferri - Facoltà di Economia

Professore emerito 2012
Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo (1984–1999)

Pietro Enrico Ferri si è laureato in Economia presso l’Università Cattolica di Milano e ha conseguito il dottorato a Oxford sotto la supervisione di Sir John R. Hicks. Dopo gli inizi alla Scuola di Amministrazione Industriale di Torino e un periodo all’Università di Trento, è approdato all’Università di Bergamo nel 1977 come professore di Economia Politica.

È stato Rettore dell’ateneo per quindici anni, dal 1984 al 1999, guidando la transizione da Istituto Universitario a Università Statale. Durante il suo mandato sono nate la Facoltà di Economia e quella di Ingegneria.

È stato anche direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, contribuendo alla crescita scientifica dell’ateneo.

La sua attività di ricerca si è concentrata sulla macroeconomia e sull’instabilità finanziaria, con particolare attenzione al ruolo dello Stato nei cicli economici. È stato tra i principali interlocutori europei di Hyman Minsky, a cui è intitolato oggi il Dipartimento di Scienze Economiche.

Ha ricevuto il titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana nel 1988 e quello di Honorary Professor alla Washington University nel 2002. Ha lasciato il servizio per dimissioni volontarie nel 2011.

Antonio Amaduzzi - Facoltà di Economia

Professore emerito 2009

Antonio Amaduzzi, nato a Roma nel 1936, si è laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano. Ha insegnato Economia Aziendale in numerose università italiane – tra cui la Bocconi, la Cattolica, il Politecnico di Milano, Ca’ Foscari, la LUISS, le Università di Pavia, Catania, Pescara e Bologna – offrendo un contributo di rilievo alla diffusione e allo sviluppo della disciplina.

Dal 1979 ha ricoperto la cattedra di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove ha esercitato un ruolo di guida come Preside della Facoltà di Economia per due mandati (1987–1992 e 2002–2007).

Ha fatto parte dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), è stato socio fondatore e vicepresidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR) e fondatore della SIDREA.

Ha insegnato anche presso l’Accademia della Guardia di Finanza e ha fatto parte della Commissione Nazionale dei Dottori Commercialisti per la definizione dei Principi di Revisione.

Tra i suoi incarichi istituzionali si segnala il coordinamento del Collegio dei revisori per il controllo dei bilanci dei partiti politici.

Il suo percorso accademico e professionale ha segnato profondamente la disciplina contabile e gestionale in Italia.

Giorgio Tagi - Facoltà di Economia

Professore Emerito 2006

Giorgio Tagi, bocconiano, dopo un breve periodo presso la cattedra di Tecnica Bancaria, si è formato e ha collaborato a lungo con l’Istituto di Tecnica Industriale e Commerciale e con l’Istituto di Studi sulle Borse Valori Lorenzetti.

Professore di Tecnica Industriale ha sempre attribuito particolare rilievo alla Finanza Aziendale ed ai mercati finanziari. Proprio questa specializzazione si ritrova nel profilo accademico e nelle numerose pubblicazioni di Tagi sui temi della Finanza aziendale, sulla regolamentazione e sulle operazioni di Borsa, sull’economia delle imprese industriali, con contributi innovativi e rigorosi.

Accanto alla intensa attività di studioso, il Prof. Tagi ha svolto un qualificato impegno in campo professionale, facendosi promotore di importanti iniziative e assumendo posizioni di valenza nazionale, sempre focalizzate sui temi a lui più cari, finanza e mercati finanziari. Agente di Cambio alla Borsa Valori di Milano, è stato Presidente del Consiglio Nazionale degli Agenti di Cambio, founder dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari – AIAF e a lungo Presidente, molti sono i suoi contributi su riviste prestigiose, come Banche e Banchieri.

Intensa è stata, pure, l’attività di docenza, non solo presso la sua Università d’origine (Teoria e Politica Finanziaria), ma anche alla LUISS di Roma (Finanza Aziendale) e, soprattutto, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bergamo (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Industriali), la stessa Università che gli ha conferito il titolo di Emerito; un grande studioso, un Maestro, punto di riferimento per il mondo accademico e per la più qualificata prassi.