Professori emeriti | Dipartimento di Scienze Economiche

Professori emeriti

Pietro Ferri - Facoltà di Economia

Economia politica
Rettore dell'Università degli studi di Bergamo (1984-1999)
Nominato Professore emerito nel 2012

Pietro Enrico Ferri si è laureato in Economia presso l’Università Cattolica di Milano e ha conseguito il dottorato a Oxford sotto la supervisione di Sir John R. Hicks. Dopo gli inizi alla Scuola di Amministrazione Industriale di Torino e un periodo all’Università di Trento, è approdato all’Università di Bergamo nel 1977 come professore di Economia Politica.

È stato Rettore dell’ateneo per quindici anni, dal 1984 al 1999, guidando la transizione da Istituto Universitario a Università Statale. Durante il suo mandato sono nate la Facoltà di Economia e quella di Ingegneria.

È stato anche direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, contribuendo alla crescita scientifica dell’ateneo.

La sua attività di ricerca si è concentrata sulla macroeconomia e sull’instabilità finanziaria, con particolare attenzione al ruolo dello Stato nei cicli economici. È stato tra i principali interlocutori europei di Hyman Minsky, a cui è intitolato oggi il Dipartimento di Scienze Economiche.

Ha ricevuto il titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana nel 1988 e quello di Honorary Professor alla Washington University nel 2002. Ha lasciato il servizio per dimissioni volontarie nel 2011.

Gianfranco Gambarelli - Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi

Teoria dei giochi
gianfranco.gambarelli@unibg.it
nominato Professore emerito nel 2017

Gianfranco Gambarelli è stato professore ordinario di Matematica, con specializzazione in Teoria dei Giochi e delle Decisioni, presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove ha presieduto per due mandati la Facoltà di Economia, contribuendo alla sua crescita accademica e scientifica. Laureato in Matematica, ha conseguito un master IBM in Informatica, integrando competenze scientifiche e tecnologiche.

Ha maturato esperienze professionali nei settori bancario e industriale e ha operato come visiting professor in università di Europa, Asia, America e Oceania, portando a livello internazionale l’approccio italiano alla teoria delle decisioni.

La sua attività scientifica ha spaziato dalla matematica pura a quella applicata, con particolare rilievo alle decisioni collettive, ambito in cui ha offerto contributi teorici originali.

Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche e membro di diversi comitati editoriali internazionali, Gambarelli è stato attivo anche in ambito culturale, presiedendo per dieci anni il Cenacolo orobico di poesia, confermando un interesse costante per il dialogo tra scienza e umanesimo.