Nell'ambito del ciclo di seminari di Public Engagement Leggere il contemporaneo, Il Dipartimento ospita Andrea Graziosi, storico e professore di storia contemporanea presso l’Università degli studi Federico II di Napoli, per la presentazione del suo ultimo libro "Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo".
La pandemia e l'invasione russa dell'Ucraina hanno evidenziato quanto l'ordine dato dalla società occidentale nel corso del Novecento, e in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, sia in una fase di cambiamento. È soprattutto il ruolo dell’Occidente a essere oggetto di una profonda trasformazione, sia nei rapporti con gli altri Paesi sia nelle categorie con cui tutti noi abbiamo interpretato il Novecento e le nostre vite fino ad oggi. La società occidentale è cambiata dal punto di vista demografico, politico, economico: proprio a partire dall'analisi di questi cambiamenti, Andrea Graziosi propone diversi aspetti su cui la società occidentale dovrebbe fare leva per mantenere un ruolo importante sullo scacchiere globale, garantendo i valori di libertà e dignità che trovano un nucleo fondamentale nel progetto europeo.
Presenta il suo ultimo libro Andrea Graziosi
Moderatore: Gianmaria Martini, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università degli studi di Bergamo
Discutono: Adolfo Scotto di Luzio e Gianluca Bocchi, dell'Università degli studi di Bergamo