L’attività di Public Engagement si è concretizzata nelle seguenti iniziative:
1) Partecipazione a advisory board, tavoli di consultazione o policy maker, etc.
I membri del dipartimento sono stati coinvolti a vario titolo in iniziative locali, regionali e internazionali finalizzate alla definizione di best practices, linee guida o linee di indirizzo.
Si sono altresì impegnati nella partecipazione ad Advisory Board Internazionali di analisi economico-statistica (quali Understanding Society e Eurostat) o di tutela dei mercati (quali l’European Securities Market Authority).
2) Organizzazione di eventi e partecipazione ad iniziative organizzate da terzi
Le diverse competenze presenti nel Dipartimento si prestano ad accompagnare un pubblico non esperto ad interpretare le nuove tendenze socio-economiche, le opportunità e i necessari adeguamenti dettati da novità legislative, nonché a divulgare il sapere scientifico verso un pubblico non prettamente accademico. A tale fine, sono stati organizzati diversi incontri sui temi dell’economia, della finanza, delle imprese (pubbliche e/o private, for profit e nonprofit), nel tentativo di identificare nuovi trend, opportunità e sfide di una società sempre in movimento.
I membri del Dipartimento hanno inoltre partecipato, in qualità di relatori, a diverse iniziative organizzate da altri enti pubblici o privati.
Nell’ambito dell’Open day, sono stati organizzati eventi divulgativi ad hoc sui temi tipici delle scienze aziendali, economiche e matematico-statistiche, per avvicinare un pubblico di non esperti a tematiche di attualità.
3) Pubblicazioni divulgative sui temi dell’economia e della finanza
A complemento di quanto specificato nel precedente punto, sono state realizzate alcune pubblicazioni con finalità divulgative finalizzate all’educazione finanziaria e/o all’informazione di buone pratiche di cittadinanza sostenibile.
4) Iniziative di supporto alla cittadinanza
Attraverso la partecipazione a progetti finanziati da Fondazioni o da enti pubblici territoriali, il dipartimento ha supportato le organizzazioni della società civile nella realizzazione di progetti legati all’economia solidale, al consumo critico e alla cittadinanza sostenibile.
Il Dipartimento di Scienze Economiche presenta Leggere il contemporaneo, un ciclo di seminari e di incontri che si svolgeranno a marzo e maggio nel campus di Caniana. In coerenza con il progetto formativo proposto dal corso di Laurea triennale Scienze Politiche e Strategie Globali, Leggere il contemporaneo è dedicato ad approfondire importanti tematiche di attualità grazie agli interventi di storici, politologi ed esperti ospiti dell’Università.
Clicca qui per scaricare il programma completo dell’evento.
Mercoledì 1 marzo, 18.00 | Sala Galeotti (via dei Caniana, 2 - Bergamo)
Il ruolo dell’opinione pubblica e i rischi della sondocrazia
Mercoledì 22 marzo, 18.00 | Sala Galeotti (via dei Caniana, 2 - Bergamo)
Presentazione del libro “Il posto della guerra e il costo della libertà”
Lunedì 8 maggio, 18.00 | Sala Galeotti (via dei Caniana, 2 - Bergamo)
La crisi della scuola come crisi dell’Italia
Giovedì 18 maggio, 18.00 | Sala Galeotti (via dei Caniana, 2 - Bergamo)
Presentazione del libro “Occidenti e modernità. Vedere un mondo nuovo”