Si terrà presso la sede di Caniana il convegno finale del progetto “The impact of agriculture on Italian air quality and the COVID-19 pandemic”, finanziato dalla Fondazione Cariplo e che ha coinvolto non solo l’Università degli studi di Bergamo, ma anche l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Torino e l’Università Leibniz di Hannover.
L’obiettivo del progetto è di valutare l’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia utilizzando metodi di data science, geo-statistica e machine learning.
Il convegno è composto da due parti:
09:15-13:00
Tavolo tecnico (in lingua inglese): incontro scientifico-tecnico con la presentazione e discussione dei principali risultati del progetto AgrImOnIA.
14:30-17:00
Tavola rotonda (in italiano) dal titolo “Allevamenti, qualità dell'aria e data science”: incontro scientifico-divulgativo con la partecipazione di esperti del tema oggetto di dibattito (modera la giornalista Sabrina Giannini, conduttrice del programma RAI "Indovina chi viene a cena").
L'evento è aperto a tutti gli interessati previa registrazione entro il 5 giugno tramite il modulo disponibile qui.
9:15 - 14:30 | Sala Bertocchi
Tavolo tecnico (in lingua inglese): "Agrimonia project results"
Chair: Rosalba Ignaccolo, Università di Torino
9:15 - 9:25 | Welcome address – Gianmaria Martini, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche
9:25 - 9:40 | Agrimonia project final report – Michela Cameletti, Università di Bergamo
9:40 - 10:00 | Statistical vs machine learning models for the Agrimonia dataset – Alessandro Fusta Moro, Università di Bergamo
10:00 - 10:10 | The extended Agrimonia dataset – Marco Vinciguerra, Università di Bergamo
10:10 - 10:30 | Statistical scenario analysis: the spatiotemporal impact of emission reduction – Jacopo Rodeschini, Università di Bergamo
10:30 - 10:40 | Comments from the Agrimonia Advisors - Luca D’Angelo, Arpa Lombardia
10:40 - 10:50 | Comments from the Agrimonia Advisors - Luca Ferrero, Università di Milano-Bicocca
10:50 - 11:10 | Discussion
11:10 - 11:40 | Coffee Break
Chair: Philipp Otto, Leibniz University Hannover
11:40 - 12:00 | Flowers from manure... and ammonia: geostatistical analysis of farm emissions in the agricultural areas of Lombardy – Paolo Maranzano, Università di Milano-Bicocca
12:00 - 12:20 | Agriculture impact on air pollution and health in Lombardia: a data science case study – Lara Aleluia Da Silva Reis, EIEE
12:20 - 12:40 | Agriair project – Giorgio Guariso, Politecnico di Milano
12:40 - 13:00 | Discussion
13:00 - 14:30 | Lunch
14:30 - 17:30 | Sala Galeotti
Tavola rotonda (in lingua italiana) “Allevamenti, qualità dell'aria e data science”. Modera la giornalista Sabrina Giannini
Chair: Michela Cameletti, Università di Bergamo
14:30 - 14:40 | Saluti istituzionali - Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università di Bergamo
14:40 - 14:50 | Sabrina Giannini, Giornalista
14:50 - 15:05 | Alessandro Fassò, Responsabile scientifico del progetto Agrimonia
15:05 - 15:20 | Damiano di Simine, Responsabile scientifico di Legambiente Lombardia
15:20 - 15:35 | Carlo Loffreda, direttore di Coldiretti Bergamo
15:35 - 15:50 | Francesco Tubiello, responsabile del team “Environmental Statistics” presso FAO
15:50 - 16:05 | Raul Tiraboschi, Vice-presidente del Consiglio Direttivo di Slow Food
16:05 - 17:00 | Discussione e domande dal pubblico
17:00 - 17:30 | Coffee Break